
Urbanizzazione
Dettagli dell'argomento
Avviso di interruzione di energia elettrica
Il progetto prevede la valorizzazione tramite ristrutturazione edilizia di un rustico, finalizzata a trasformare l’edificio in uno spazio pluriuso aperto al pubblico, con un’organizzazione funzionale su due livelli.
L'intervento in progetto riguarda il cambio d'uso con chiusura di un porticato facente parte di una porzione di edificio esistente sito nel tessuto storico della frazione di Capronno, in piazza Matteotti n.2
Elemento o caratteristica di una formazione geologica, come rocce, minerali, strati di terreno o fenomeni naturali, che contribuisce alla struttura e all'evoluzione del territorio.
Documento urbanistico che stabilisce le norme e i vincoli per la costruzione, l’uso e la trasformazione del territorio, definendo le modalità di intervento edilizio e di gestione del suolo.
Strumento di pianificazione che delinea le infrastrutture e i servizi pubblici necessari per una comunità, come trasporti, scuole, strutture sanitarie e altre risorse fondamentali.
Strumenti tecnici e amministrativi che definiscono la pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale di un'area, con l’obiettivo di gestire lo sviluppo e l’utilizzo del territorio in modo ordinato.
Atti ufficiali che esprimono valutazioni, opinioni o giudizi da parte di esperti, autorità o uffici competenti su questioni legali, tecniche o amministrative, spesso usati per prendere decisioni.
Procedura formale con cui un'autorità competente ratifica e accetta un documento, progetto o decisione, rendendolo ufficiale e vincolante.
Documento ufficiale che sancisce il riconoscimento legale di un bambino da parte di una famiglia adottiva, stabilendo diritti e doveri tra i genitori e il minore.
Normativa che stabilisce le regole per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici sul territorio comunale, disciplinando aspetti come gli standard edilizi, le altezze, le distanze e la sicurezza.
Regola l’affidamento e l’esecuzione di lavori, forniture e servizi da parte del comune attraverso procedure semplificate, garantendo efficienza e trasparenza nelle piccole commesse economiche.
Regola la costituzione e le funzioni della commissione per il paesaggio, incaricata di tutelare, valorizzare e gestire gli aspetti paesaggistici e ambientali del territorio comunale.
Regolamento che stabilisce le modalità di applicazione del canone COSAP, che deve essere pagato per l'occupazione temporanea di spazi pubblici, come per esempio per installazioni o mercati.
Definisce i criteri per l'applicazione del canone patrimoniale relativo all'occupazione del suolo pubblico, all'esposizione pubblicitaria e al canone mercatale, regolando l'utilizzo degli spazi pubblici e mercatali.
Regolamento che definisce le caratteristiche e le modalità di intervento in aree urbane o territoriali destinate a progetti di alta qualificazione, con l’obiettivo di migliorarne il valore e la funzionalità.
Regolamento che definisce le condizioni e le modalità per il passaggio tra diverse zone o aree, quando queste si trovano in fase di transizione o riqualificazione urbanistica.
Pubblichiamo i risultati delle analisi chimico batteriologiche dell'acqua potabile proveniente dai bacini e dai pozzi comunali.
Attività e politiche volte alla cura, conservazione e valorizzazione dell’ambiente naturale e urbano, includendo la gestione dei rifiuti, la protezione delle risorse naturali e il monitoraggio dell’inquinamento.
Beni e alle proprietà che appartengono allo Stato o a enti pubblici e che sono gestiti a favore della collettività.
La zonizzazione acustica è la classificazione del territorio ai fini acustici, effettuata mediante l'assegnazione ad ogni singola unità territoriale individuata di una classe di destinazione d'uso del territorio
Fornisce una valutazione tecnica e scientifica delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche del territorio, essenziale per la pianificazione urbana e la prevenzione dei rischi naturali.
Documento che regola la disposizione e l'uso degli ormeggi per le imbarcazioni, stabilendo norme relative alla gestione e alla sicurezza dei porti o delle aree nautiche.
Progetto che prevede la chiusura del porticato al piano terra e la realizzazione di una veranda al primo piano in un immobile situato in Via Marconi, per migliorare la funzionalità e l'estetica dell'edificio.
Progetto che prevede il cambio di destinazione d'uso dei locali al piano terra, l’aggiunta di un nuovo piano abitabile al primo piano e la realizzazione di un soppalco nell’immobile situato in Cte Cardana 11.
Progetto di ristrutturazione che comprende la sostituzione della copertura dell’edificio con miglioramento dell’isolamento e la costruzione di due terrazze a tasca, in Via Rocca.
Progetto di ristrutturazione e recupero dell'ex "Cinema Roma" per trasformarlo in un edificio polifunzionale, con l'intento di valorizzare lo spazio e adattarlo a nuove attività e usi sociali.
Intervento di rinnovamento e valorizzazione di un immobile situato in Via Vigne Secche, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e l’aspetto architettonico, rispettando le normative urbanistiche locali.
Intervento progettato per modificare la copertura di un immobile situato in Via Cavour, con l’obiettivo di migliorarne l'efficienza, la sicurezza e l’aspetto estetico, in linea con le normative edilizie.
Progetto di ristrutturazione di un fabbricato rustico in Via Ondoli, con l’intento di preservare le caratteristiche originali pur adattandolo a nuove esigenze abitative o funzionali.
Progetto di ristrutturazione che prevede il recupero del sottotetto di un edificio residenziale in Via Rocca, trasformandolo in uno spazio abitabile o utile, migliorando anche l’isolamento termico.
Intervento di recupero e riqualificazione di un edificio residenziale situato in Via Ondoli, con l’obiettivo di migliorarne la funzionalità, l’efficienza energetica e l’estetica.
Progetto di costruzione di una villa unifamiliare in Via Toscana, che include il design architettonico, la scelta dei materiali e la gestione dell'intervento edilizio in accordo con le normative comunali.
Intervento progettato per la ristrutturazione di un edificio residenziale in Via Paletta, con l’obiettivo di modernizzare l’immobile e migliorarne la funzionalità e l’efficienza energetica.
Progetto che riguarda la costruzione di una villa unifamiliare in Via Prato Chiuso, con dettagli su design, materiali e conformità alle normative urbanistiche e paesaggistiche locali.
Progetto che prevede la realizzazione o riqualificazione di un chiosco, situato in Viale Libertà, destinato alla vendita di beni e servizi, con attenzione alla funzionalità e all'integrazione con l'ambiente circostante.
Progetto che prevede la realizzazione di un edificio residenziale in Via Lombardia, con dettagli su struttura, funzionalità e impatto urbanistico.
Piano di Governo del Territorio
Atti che regolano la pianificazione e l’edilizia a livello comunale, includendo le normative per la costruzione, ristrutturazione e gestione degli edifici privati, in conformità con le leggi urbanistiche locali.
Atti ufficiali relativi alla pianificazione, progettazione e realizzazione di opere pubbliche, come infrastrutture, edifici e manutenzione, gestiti a livello comunale o regionale.