
Imposte
Dettagli dell'argomento
In allegato aliquote applicate per l'anno di imposta 2024.
E' possibile richiedere il rimborso di quanto versato in eccesso utilizzando il modello previsto oppure inviando richiesta in carta semplice
È un'imposta sul possesso degli immobili, da versare per la seconda abitazione e altri immobili.
Servizio di pagamento di un avviso di pagamento tramite sistema PagoPA o pagamento di un servizio del Comune
Il SUE identifica un servizio dell'ordinamento giuridico italiano che viene fornito dai Comuni Italiani ai sensi del DPR 380, il cosiddetto Testo Unico per l'Edilizia. Questo servizio viene istituito con la finalità di fare da intermediario tra la P.A.
Regolamento che definisce le modalità di gestione delle entrate del comune, comprese le imposte, le tasse e i tributi, stabilendo le procedure di riscossione e controllo delle risorse finanziarie locali.
Normativa che stabilisce le modalità di applicazione dell'addizionale comunale sull'IRPEF, determinando le aliquote e le esenzioni, in base alle disposizioni fiscali locali.
Regolamento che disciplina l'istituto del baratto amministrativo, consentendo ai cittadini di offrire lavori o prestazioni in cambio di riduzioni su tasse comunali o altri servizi pubblici.
Regolamento che disciplina l’applicazione della IUC (Imposta Unica Comunale), che comprende la TARI (tassa sui rifiuti), la TASI (tassa sui servizi indivisibili) e l'IMU (imposta sugli immobili), stabilendo modalità di calcolo e pagamento.
Stabilisce le modalità di calcolo, pagamento e gestione dell'IMU, l’imposta sui beni immobili, in conformità con le normative fiscali locali e nazionali.
Regola l’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI), stabilendo i criteri per il calcolo e il pagamento della tassa a carico dei cittadini per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Modifica e aggiorna il regolamento TARI in vigore, introducendo nuove disposizioni o modifiche per l'applicazione della tassa sui rifiuti, con particolare attenzione a criteri di equità e sostenibilità.
Disciplina la tassa sui rifiuti (TARI), stabilendo i criteri di calcolo, applicazione e pagamento per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, con l’obiettivo di garantire un’efficace gestione dei rifiuti.
Si può fare ricorso contro un avviso di accertamento o un rifiuto al rimborso di un tributo.
Chi diffonde messaggi pubblicitari, è tenuto al pagamento dell'imposta e alla presentazione della relativa dichiarazione.
La valutazione delle aree edificabili per il calcolo dell'IMU segue alcuni criteri specifici definiti dalla legge e dai regolamenti comunali.
L’ IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) di natura patrimoniale è dovuta daI possessore di immobili.
L’ IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) di natura patrimoniale è dovuta daI possessore di immobili.
L’ IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) di natura patrimoniale è dovuta daI possessore di immobili.
L’ IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) di natura patrimoniale è dovuta daI possessore di immobili.
L’ IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) di natura patrimoniale è dovuta daI possessore di immobili.