Due popoli e due Stati. Angera compatta per la pace a Gaza

Comunicato congiunto delle forze politiche presenti in consiglio comunale

Data:

01 ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Immagine principale

Descrizione

Nella seduta consiliare del 29 settembre gli schieramenti politici di Angera sono riusciti a convergere su un testo unico per fissare con determinazione alcuni concetti. L’atto di indirizzo proposto dalla maggioranza ha visto la partecipazione delle forze di opposizione, che in modo costruttivo e responsabile hanno proposto alcune integrazioni al testo.

La pace a Gaza è al centro dell’iniziativa con cui il consiglio comunale ribadisce la contrarietà a tutte le forme di violenza e a tutte le guerre in atto: l’assise consiliare avanza quindi richiesta al governo per riconoscere lo stato di Palestina (così come da risoluzione del Parlamento europeo del 2014) e per fare pressione sugli stati arabi così che riconoscano lo stato di Israele. Si chiede quindi il cessate il fuoco immediato ad entrambe le parti, il rispetto del diritto internazionale umanitario, la liberazione degli ostaggi, la protezione della popolazione civile e l’apertura di corridoi umanitari. Inoltre, la richiesta che proviene dal consiglio comunale di Angera è lo stop allo scambio di armi con Israele e il rispetto dei mandati di arresto emessi dalla Corte Penale Internazionale.

Infine il Consiglio Comunale condanna con fermezza e decisione sia l’atto terroristico compiuto da Hamas il 7 ottobre 2023 sia l’occupazione della Palestina da parte di Israele, così come ritiene deplorevoli tutte le violenze avvenute in occasione del 22 settembre, che hanno colpito forze dell’ordine, proprietà private e pubbliche, oscurando i buoni intenti di chi ha pacificamente manifestato in solidarietà con il popolo palestinese.

La sindaca Marcella Androni commenta: “Su temi che esulano dall’ambito locale è possibile trovare convergenza e questo è il segnale migliore: oltre le diverse sensibilità c’è un senso comune di giustizia che travalica le ideologie, perché la pace sia per tutti i popoli. Ringrazio quindi ciascun consigliere comunale per la partecipazione alla costruzione del documento e al voto unitario”.

Il documento impegna anche la Città di Angera a promuovere iniziative di approfondimento sul tema del disarmo, azione già in atto con le iniziative promosse in questi anni in collaborazione con le scuole e le associazioni pacifiste del territorio. I prossimi appuntamenti sul territorio sono previsti per:

• il 2 ottobre a Cittiglio con un presidio davanti all’ospedale alle 21.00 per ricordare la popolazione civile e il personale sanitario colpiti a Gaza;

• il battello di pace dell’11 ottobre che partirà da Angera e in tre tappe (Arona, Baveno, Verbania) radunerà associazioni, scuole, parrocchie e organizzazioni per la pace in medio oriente e nel mondo.

A cura di

Il Consiglio Comunale

Piazza Garibaldi, 14, 21021 Angera VA, Italia

Telefono: 0331 930168
Email: comune.angera@pec.regione.lombardia.it
Il Consiglio Comunale

Pagina aggiornata il 01/10/2025