Giornata internazionale per l'eliminazione delle armi nucleari

Il 26 settembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione delle armi nucleari. Quest'anno cade anche l'80° anniversario dei tragici bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki.

Data:

26 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Croce Rossa Italiana e ANCI sono ancora una volta insieme nel ribadire, oggi più che mai, l'importanza di un mondo libero da questa minaccia esistenziale.

A livello internazionale, stiamo assistendo ad un preoccupante allontanamento dall'obiettivo condiviso del disarmo nucleare. Nel mondo esistono ancora quasi 13.000 armi nucleari: il rischio di un loro utilizzo è più alto che mai dai tempi della Guerra Fredda, e continua ad aumentare. Per questo, mantenere alta l'attenzione sulle catastrofiche conseguenze umanitarie derivanti da qualsiasi uso di queste armi nonché sulla necessità della loro totale eliminazione è sempre più importante.

Il tema della messa al bando delle armi nucleari vede il parere favorevole dell'opinione pubblica. Secondo i risultati di un'indagine statistica commissionata nel 2020 dalla "Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari" (ICAN) in seguito all'adozione del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), in Italia l'87% degli intervistati vorrebbe che l'Italia aderisse al Trattato e il 74% che le armi nucleari fossero rimosse dal nostro territorio. Dall'adozione del TPNW ad oggi, i Comuni e i Sindaci italiani si sono fatti portavoce di questo sentimento comune approvando risoluzioni, sottoscrivendo appelli e aderendo a varie iniziative provenienti dalla società civile, con l'obiettivo di eliminare definitivamente queste armi. Anche la Città di Angera ha aderito alla risoluzione nel 2024 e ha organizzato una marcia per la pace insieme alle scuole.

I territori, le città, le amministrazioni comunali e la società civile hanno un ruolo chiave nel costruire ponti. Oggi, 26 settembre, il sito istituzionale e il palazzo comunale sono colorati di rosso per ribadire l'importanza di un mondo libero dalle armi nucleari.

A cura di

La Giunta Comunale

Piazza Garibaldi, 14, 21021 Angera VA, Italia

Telefono: 0331.930.168
PEC: comune.angera@pec.regione.lombardia.it
La Giunta Comunale

Pagina aggiornata il 26/09/2025