Arbovirosi

Vengono date informazioni in merito alle infezioni trasmesse da insetti e altri artropodi, consigli su come contrastarle e link di approfondimento

Data:

16 agosto 2025

Tempo di lettura:

3 min

Immagine principale

Descrizione

Le zanzare maggiormente presenti nel nostro territorio appartengono al genere Culex, tra cui Culex pipiens è la principale specie autoctona: è attiva a partire dal crepuscolo e nelle ore notturne ed entra anche facilmente nelle nostre abitazioni. Può essere responsabile della diffusione di infezioni virali quale la West Nile (ormai presente stabilmente nel nostro territorio che può provocare casi di malattia neuro invasiva). In circa l'80% dei casi la malattia è assolutamente asintomatica, mentre in una minima parte di individui ha una sintomatologia simil-influenzale e in circa l’1% manifesta una patologia neurologica importante. Solamente nell'1‰ può evolvere in un’encefalite mortale.
Diverso è il caso della zanzara tigre (Aedes albopictus) che è presente nella nostra zona dagli anni ‘90; è di origine tropicale e ed è attiva quasi esclusivamente durante il giorno. È molto fastidiosa, ma ha una scarsa tendenza a entrare nelle abitazioni. Questa zanzara è responsabile della trasmissione all'uomo di altre patologie virali tra le quali la più nota è la Dengue. Queste patologie non sono presenti normalmente sul nostro territorio ma sono talvolta rilevate in persone che hanno fatto viaggi in paesi tropicali.
Il contenimento della proliferazione delle zanzare si basa su un sistema integrato ed efficiente, coordinato tra la Regione, l'ATS, i Comuni e l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna: questi ultimi hanno un ruolo attivo nella fase di sorveglianza entomologica sulla fauna selvatica.
Tutti questi enti intervengono in modo coordinato allo scopo di prevenire eventuali diffusioni di infezioni virali, mediante uso di trappole attrattive in zone particolarmente a rischio.
In caso di positività scattano immediatamente misure restrittive, controlli su sangue, organi e tessuti donati nella provincia in cui è presente la positività e nelle province confinanti a 5 km. Vengono allertati pronto soccorso, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e vengono interrotte le trasfusioni e le donazioni di organi e tessuti. Oltre a questi interventi l’ATS partecipa a un sistema di sorveglianza integrato entomologico, veterinario e umano per individuare il più precocemente possibile la circolazione virale sul territorio attraverso programmi di sorveglianza mirata riguardanti gli equidi, gli uccelli e gli insetti vettori così da permettere una rapida valutazione di rischio finalizzata all'adozione di adeguate misure preventive di sanità pubblica.
Le amministrazioni ricevono le segnalazioni di casi di infezioni nell'uomo e nell'animale con l'obiettivo di limitare la diffusione della malattia sul territorio predisponendo interventi straordinari di disinfestazione che possano prevenire lo sviluppo di focolai, limitatamente alle zone e ai periodi indicati dalle ATS competenti del territorio, cioè in occasione di sovraffollamento come feste o fiere o di focolai accertati oppure in luoghi sensibili come scuole, ospedali ed RSA.
Si stima infatti che siti a rischio di infestazioni da zanzare nelle aree pubbliche sono il 20% del totale, mentre il resto delle zone a rischio è di proprietà privata e quindi i cittadini possono fornire un contributo essenziale per il contenimento della proliferazione delle zanzare con semplici accorgimenti:
1) indossare abiti chiari e coprenti;
2) usare repellenti sulla cute e sugli abiti;
3) evitare i ristagni d’acqua piccoli o grandi;
4) usare sistemi di lotta anti larvale in ambito domestico nelle raccolte d’acqua non svuotabili (prodotti in vendita in negozi di giardinaggio).

 

Link di approfondimento con accenni anche ad altre patologie e altri vettori:

A cura di

Sindaco

Piazza Garibaldi, 14, 21021 Angera VA, Italia

Telefono: 0331 930168
Email: sindaco@comune.angera.it
Email: segreteria@comune.angera.it
Email: servizio-sociale@comune.angera.it
Sindaco

Pagina aggiornata il 16/08/2025