Cosa sono le AsFo?
Le Associazioni Fondiarie sono associazioni tra proprietari pubblici e/o privati di terreni agricoli e boschi, principalmente incolti o abbandonati, per realizzare una gestione condivisa e sostenibile che non solo eviti i rischi connessi all’abbandono, ma possa riportare le comunità locali a considerare i propri terreni un valore e non un problema.
L'importanza di gestire i boschi
Se sei un proprietario di boschi ora è più semplice trovare aiuti e alleanze.
Se sei un fruitore dei boschi ora è più facile dare una mano a tutelarli.
Se sei un imprenditore ora è più diretto il tuo aiutare il territorio.
Un modello vincente
I nostri boschi sono costituiti da tantissime piccole superfici, soprattutto private, talmente piccole che diviene estremamente difficile riuscire a gestirle.
La mancanza di gestione crea nel tempo un forte aumento dei rischi di incendio, di dissesti idrogeologici ed un uso improprio dei boschi, come lo spaccio, l’abbandono di rifiuti o tagli eseguiti senza regole.
Oggi i proprietari di boschi, pubblici e privati, si possono unire in AsFo, nate apposta per superare la frammentazione fondiaria e realizzare una gestione condivisa delle foreste, evitandone l’abbandono e i rischi collegati.
Una gestione sostenibile tutela e migliora i servizi ecosistemici del bosco: la biodiversità, la gestione delle acque, l’assorbimento del carbonio, il controllo del suolo e il benessere della comunità locale.